Nota 388 del 17 marzo 2020 del Ministero dell'Istruzione
La nostra scuola sta affrontando l’emergenza sanitaria con la Didattica a Distanza.
Il corpo docenti ha organizzato le lezioni curricolari attraverso l’interazione tra alunni e docenti costruendo un ambiente di apprendimento che – per quanto inconsueto nell’esperienza comune - crea e alimenta l’esperienza scolastica dei Vostri ragazzi.
E’ un’esperienza nuova che i docenti vivono con l’entusiasmo di una nuova sfida: uno degli aspetti più delicati di questa fase emergenziale è mantenere la continuità didattica e la socializzazione.
Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni.
Con quali mezzi?
- collegamenti diretti o indiretti, immediati o differiti, attraverso videoconferenze, videolezioni, chat di gruppo
- trasmissione ragionata di materiali didattici, attraverso il caricamento su piattaforme digitali e l’impiego dei registri di classe in tutte le loro funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica
- la “classe virtuale”
La DaD è relazione.
Docenti e allievi interagiscono in più momenti attraverso i quali l’insegnante possa restituire agli alunni il senso di quanto da essi operato in autonomia, utile anche per accertare, in un processo di costante verifica e miglioramento, l’efficacia degli strumenti adottati, anche nel confronto con le modalità di fruizione degli strumenti e dei contenuti digitali – quindi di apprendimento – degli studenti, che già in queste settimane ha offerto soluzioni, aiuto, materiali.
E’ ovviamente da privilegiare, per quanto possibile, la modalità in “classe virtuale”.
La nostra Scuola è consapevole dell’insostituibile funzione educativa, culturale e sociale dell’istituzione scolastica e – in ottemperanza alle disposizioni del MIUR e dell’USR - offre e propone agli studenti la continuità dell’apprendimento e per mantenere il contatto con il corpo docenti con una serie di opportunità didattiche differenziate.
Nel rispetto dell'autonomia dell'insegnamento e delle specifiche esigenze di ogni gruppo-classe, previo accordo fra i docenti dei rispettivi Consigli, sono state attivate le seguenti modalità di didattica a distanza:
- la piattaforma Argo,
- la piattaforma PP&S gestita dall’Università di Torino che consente lezioni e condivisione di materiali e link sia audio che video
- altre piattaforme, quali Edmodo – Zoom.us – Youtube – Skype - FreeConferenceCall che consentono videoconferenze e attività specifiche
- altri strumenti che i singoli docenti ritengano di adottare in base alle specificità delle classi, della disciplina e dei percorsi formativi.
Noi non ci fermiamo
Nota prot. 388 del 17 marzo 2020.pdf
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Chiara GODIO
Allegato | Dimensione |
---|---|
fcvfr | 396.23 KB |
