Liceo Scienze Umane

Il liceo delle Scienze Umane pone lo studio dell’uomo al suo centro. La complessità della società, l’identità personale e delle relazioni umane e sociali vengono indagate attraverso approfondite analisi antropologiche, pedagogiche, psicologiche e sociologiche. La cultura umanistica acquisisce una solida definizione anche attraverso lo studio di latino e filosofia, oltre che di italiano, storia e storia dell’arte. Per completare la formazione è previsto lo studio delle materie scientifiche presenti in tutti i licei, oltre ad inglese, diritto ed economia.

Gli studenti nel corso del quinquennio acquisiscono competenze specifiche imparando a comunicare in modo critico e consapevole utilizzando anche strumenti informatici soprattutto nelle scienze sociali ed umane; analizzano e confrontano i processi formativi attraverso lo studio delle teorie educative, relazionali e sociali della società contemporanea con un taglio interculturale; prendono in considerazione le dinamiche del mondo del lavoro anche attraverso la frequentazione di tirocini in realtà in cui di effettuano servizi alla persona o si praticano forme di educazione formale, informale o non formale.   

E dopo il Liceo delle Scienze Umane?

Lo studente diplomato può naturalmente proseguire gli studi nelle facoltà di scienze psicologiche, sociali e della formazione primaria, e nell’area medico-sanitaria ed in qualsiasi altra facoltà. È possibile anche accedere ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore o a quelli di Istruzione Tecnica Superiore. Il diploma consente anche di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, in particolare nei settori assistenziale, sociale, interculturale, paramedico, nella pubblica amministrazione e di partecipare a concorsi pubblici e privati.

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Quadro Orario

DISCIPLINA

1°Anno

2°Anno

3°Anno

4°Anno

5°Anno

Lingue e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

2

2

2

Lingue e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Scienze umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia)

4

4

5

5

5

Diritto ed economia

2

2

Matematica (con Informatica al primo biennio)

3

3

2

2

2

Fisica

2

2

2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

2

2

2

2

2

Storia dell’arte

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE ORE SETTIMANALI

27

27

30

30

30